Scoperto dallo speleologo Franco Anelli nel 1938, il sito delle Grotte di Castellana si apre nelle profondita’ delle Murge sudorientali, l’altopiano calcareo originatosi nel Cretaceo Superiore.Dopo essersi infiltrata nelle cavita’ del sottosuolo scavando ampie caverne, l’acqua piovana ha cominciato a creare concrezioni di calcite dalle forme stravaganti che hanno ispirato nomi fantasiosi ai primi esploratori, come la Caverna della Civetta, quella dell’Altare, caratterizzata da stalagmiti alte e sottili che somigliano a ceri, della Lupa, da una formazione che ricorda la Lupa Capitolina e il Duomo di Milano, con tanto di Madonnina alla sommita’.L’accrescimento delle concrezioni e’ lentissimo. Le gocce d’acqua cadendo perdono un po’ di anidride carbonica e depositano una piccola quantita’ di carbonato di calcio che, con il passare del tempo, forma stalagmiti, dal basso verso l’alto e stalattiti, dall’alto verso il basso. Ci sono voluti quindi secoli per originare uno degli spettacoli naturali piu’ sorprendenti al mondo.La visita e’ guidata e raggiunge una profondita’ media di 70 m. La temperatura e’ di circa 18 C con un tasso di umidita’ del 90%.Gli itinerari proposti sono due: l’itinerario breve, lungo 1 Km e della durata di circa 50 minuti, e l’itinerario completo che si sviluppa per 3 Km e dura quasi 2 ore.Le Grotte di Castellana hanno fatto da scenario ad importanti film, come Maciste all’inferno del 1962 e Alien 2 sulla Terra del 1980 e sono sede di speciali eventi, mostre e spettacoli come “Hell in the cave”, il piu’ grande spettacolo aereo sotterraneo del mondo, in scena nella Caverna della Grave.Si organizzano inoltre laboratori didattici per le scuole e Speleonight, un’esclusiva visita delle Grotte di Castellana al buio in compagnia di esperte guide speleologiche per un’esperienza davvero unica.Annesso al complesso c’e’ il Museo Speleologico che comprende l’Osservatorio Astronomico di Sirio.
Non ci sono sconti attivi per questa scheda